CASE A MILANO: SUPERBONUS 110% ULTIME NOTIZIE E LINEE GUIDA

COME AUMENTARE IL VALORE DI UNA CASA A MILANO COL SUPERBONUS 110

Il Governo italiano ha stanziato una serie di agevolazioni,
in seguito alla crisi e alle restrizioni date dalla pandemia da
Covid-19 legate, in particolare a quel luogo dove gli italiani sono stati costretti per lungo tempo: la casa.

Il mercato immobiliare è cambiato proprio in seguito a queste agevolazioni per le abitazioni e sicuramente tra i bonus stanziati uno di quelli più interessanti per gli italiani è il Superbonus 110%.

Come aumenta il valore di una casa a Milano attraverso l’impiego di questo sostegno statale?

SUPERBONUS 110%: I FONDAMENTALI DA SAPERE E LE ULTIME NOTIZIE

Spesso riceviamo domande dai nostri clienti riguardo ai bonus e,
in particolare, riguardo a come aumentare il valore di una casa col superbonus 110%.

Visto le numerose domande relative a questo tema, cerchiamo di fare chiarezza e capire bene in cosa consiste, a chi si rivolge
e quali sono le ultime novità di questo bonus.

Il Superbonus 110% è un’agevolazione fiscale, disciplinata dall’articolo 119 del Decreto Rilancio decreto-legge n. 34/2020, che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2023.

Lo scopo è la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici.

Con il Superbonus 110% parliamo di interventi trainanti e interventi trainati.

Il bonus degli interventi trainanti è applicabile in caso di:
  • Interventi antisismici;
  • Interventi di isolamento termico sugli involucri;
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti;
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni.

A chi si rivolge questa agevolazione?
Interessa:
  • Condomini;
  • Persone fisiche private proprietarie di edifici costituiti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate;
  • Istituti autonomi case popolari (Iacp) o altri enti
    che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing” su immobili;
  • Associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili
    o parti di immobili adibiti a spogliatoio;
  • Cooperative di abitazione a proprietà indivisa su immobili possedute e assegnate ai propri soci;
  • Onlus, associazioni di volontariato e associazioni
    di promozione sociale
    .

Ma quali sono le ultime novità sul Superbonus 110%?

La legge di bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione,
nelle seguenti misure:
  • 110% di detrazione per le spese sostenute fino al
    31 dicembre 2023
    ;
  • 70% per i lavori trainanti effettuati nel 2024;
  • 65% di defalco per le spese sostenute nel 2025.
Guarda la guida completa per scoprire tutti i dettagli!

RIVALUTAZIONE IMMOBILE DOPO BONUS 110%: COME AUMENTARE IL VALORE DI UNA CASA
A MILANO

Nella città di Milano questa particolare agevolazione ha dato il via a una serie di interventi delle case che in seguito hanno visto salire il proprio valore di mercato.

Ma cosa è successo concretamente?

Con la promulgazione dei Bonus Casa e, in particolare,
del Superbonus 110% c’è stata una crescita verso le classi energetiche più alte in numerose unità abitative, in particolare
nei seguenti quartieri:
  • Corvetto-Rogoredo (+35%);
  • Lotto-Fiera-Portobello (+18%);
  • Bicocca-Niguarda (+17%);
  • Amendola-Buonarroti-City Life (+15%).
Quindi, si può dire che questo sia un buon momento per vendere e comprare casa?

La risposta è sì per entrambi gli aspetti: sfruttare i bonus
per aumentare il valore della casa, se accompagnato da un consulente immobiliare esperto, può portare al massimo potenziale di vendita.
Nel caso, invece, di un acquisto casa è il momento migliore perché il mercato immobiliare è lento nel cambiamento, la finestra del credito è ancora aperta, i tassi di interesse sono ancora bassi e questo fenomeno resterà così fino a quando il mercato non muterà.

Risulta evidente un fatto importante: essendo un periodo florido
per il mercato immobiliare milanese, il rischio maggiore in cui
può incappare chi desidera vendere e comprare casa è quello di
farsi prendere dalla frenesia.

Per evitare questo errore ,che limita il massimo potenziale
della tua casa, puoi farti seguire da un consulente immobiliare esperto che ti affianchi in ogni passo, tanto dell’acquisto quanto della vendita di un immobile.



PARTI CON UNA VALUTAZIONE GRATUITA DEL TUO IMMOBILE CON SABATINI MEDIAZIONE IMMOBILI

Anche Milano ha vissuto la rivincita del trilocale nel mercato immobiliare proprio in seguito ai mesi di lockdown e restrizioni dati dalla pandemia.
Questo perché, essendo costretti in casa, i milanesi si sono resi conto di quanto gli spazi e i comfort di una casa
siano fondamentali
per il benessere collettivo della famiglia in termini psicologici e anche lavorativi.

In un precedente articolo abbiamo parlato di quali sono
le tipologie di case più acquistate dagli italiani e il trilocale risulta essere la prima scelta nel 38,5% dei casi.

Un dato importante che può convertirsi nel soddisfacimento degli obiettivi degli acquirenti e dei venditori soprattutto con il supporto di un consulente immobiliare (o un mediatore immobiliare) qualificato ed esperto che segue le parti durante le fasi di compravendita.

Sabatini Mediazione Immobili ti accompagna passo a passo, in particolare nella fase più complessa delle compravendite - quella burocratica - offrendoti un servizio “less stress, more success” fino ad ottenere un risultato concreto e su misura per te.

Valuta gratuitamente il tuo immobile con Antonio Sabatini e il suo team e scopri come ottenere il massimo risultato.

Seguici sui social e leggi i nostri articoli per restare aggiornato sull’andamento del mercato immobiliare a Milano!  

CLICCA QUI PER VALUTARE IL TUO IMMOBILE

CLICCA QUI PER VENDERE IL TUO IMMOBILE