TUTTO CIÒ CHE DEVI SAPERE
SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI
PER LA CASA NEL 2022
Con l’arrivo del Covid, la casa è diventata il luogo dove la vita personale si è unita a quella lavorativa, alla scuola e perfino alla palestra. Smart working, didattica a distanza e allenamenti online si sono uniti ai pranzi e alle cene in cui gli impasti lievitati - come la pizza, regina della cucina italiana - non sono mancati mai.
Proprio per dare un valore alle case degli italiani e rimettere in moto la nostra economia, il Governo ha stanziato da circa due anni una serie di incentivi economici, la cui scadenza, per molti, è stata prorogata a dicembre 2022 e oltre.
Per ciascuno esiste la casa giusta e, in alcuni casi, l’agevolazione fiscale può essere un grande aiuto.
Per questo ti proponiamo una guida completa e aggiornata su tutti i bonus casa 2022!

LA LISTA DEI BONUS STRUTTURALI
PER LA CASA E GLI EDIFICI
La Legge di Bilancio 2022 ha riconfermato alcune agevolazioni fiscali volte a incentivare la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare italiano.
In particolare, i Bonus Casa 2022 che riguardano l’aspetto strutturale di case ed edifici, ovvero:
- Superbonus 110%, che comprende l’Ecobonus e il Sismabonus;
- Bonus Facciate;
- Bonus Ristrutturazioni;
- Bonus Restauro;
- Bonus prima casa Under 36.

TUTTI I BONUS STRUTTURALI PER LA CASA CONFERMATI PER IL 2022
Il Superbonus 110%, argomento di un nostro precedente articolo, consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute per interventi trainanti e trainati fino al 31 dicembre 2023.Di questo incentivo fiscale fanno parte l’Ecobonus e il Sismabonus e l’obiettivo è quello di promuovere interventi che vadano ad aumentare l’efficienza energetica o a ridurre il rischio sismico degli edifici.
La novità del bonus deriva dall’ estensione della sua applicabilità anche alle case unifamiliari.
Il Bonus facciate è un’agevolazione fiscale che copre gli interventi di restauro degli esterni degli edifici come i cornicioni, i fregi, i balconi e gli ornamenti e non è vincolato dal cappotto termico. La differenza rispetto al 2021 riguarda la detrazione, scesa dal 90% al 60%.
Dal 2023 invece si tornerà al 50% ma, in caso di rifacimento del cappotto, si potrà ottenere l’ecobonus al 65%.
Vale la pena pensarci!
Precedentemente , abbiamo parlato di come vendere una casa a Milano senza svendere e abbiamo accennato a una serie di piccoli interventi di ristrutturazione della casa che vanno ad aumentare il valore percepito da un ipotetico acquirente.
Un ulteriore modo per aumentare il valore del proprio immobile è sfruttare il Bonus ristrutturazioni, che comprende agevolazioni fiscali per la casa aggiuntive come il bonus condizionatori e prevede una detrazione Irpef al 50%, fino a 96mila euro per abitazione.
Se, invece, hai una casa d’epoca e signorile con mobili che tramandano la storia di una famiglia di generazione in generazione o magari sei un interior designer amante del vintage, ti sarà utile sapere che c’è anche un Bonus restauro che consiste in un’agevolazione fiscale che vale fino a 100mila euro, con un credito d'imposta al 50%.
Riguarda le spese per la protezione, il restauro e la manutenzione degli immobili riconosciuti per un interesse artistico e storico.
Infine, un altro aspetto importante trattato dal Governo e che rientra tra le agevolazioni, è l’invito ai più giovani ad affacciarsi al mercato immobiliare.
Infatti, il Bonus prima casa under 36, di cui abbiamo parlato in un precedente articolo è un invito a investire nel futuro, proprio grazie a una maggiore accessibilità.
Fino al 31 dicembre 2022 i giovani fino a 36 anni che decidono di acquistare un immobile sono completamente esenti dalle imposte di registro a quelle ipotecarie, fino a quelle catastali.

ULTERIORI BONUS CASA UTILI PER AUMENTARE
IL VALORE DI UN IMMOBILE
Con il passare del tempo se non ti prendi cura della rubinetteria del tuo bagno, la sua efficienza può venire meno. Un aiuto fiscale può aiutare! Il bonus rubinetti potrebbe essere una buona occasione per sostituire rubinetteria e sanitari di ultima generazione che consentono un ridotto consumo di acqua.
Per sostenere questa spesa, potrai richiedere il Bonus idrico o Bonus rubinetti, un contributo di 1.000 euro, confermato anche per tutto il 2023.
Se, invece, si è rotta la cerniera del frigorifero e non ce n’è nessuna che la sostituisca perché il tuo modello è fuori produzione o se vuoi cambiare il mobile della televisione in sala perché ormai rovinato dal tempo, puoi sfruttare il bonus mobili.
Si tratta di una detrazione Irpef del 50% sulla spesa per elettrodomestici e arredi in case in cui si stanno svolgendo lavori di ristrutturazione.
Per poterne usufruire è necessario aver cominciato dei lavori di ristrutturazione dal primo gennaio dell’anno precedente all’acquisto dei mobili o degli elettrodomestici.
Un’altra informazione di cui tenere conto è che cambia anche il tetto massimo di spesa: per il 2022 è di dieci mila euro mentre a partire dal 2023 e per il 2024 scenderà a cinquemila.
Infine, se vivi in una casa con giardino o sei il proprietario di una palazzina che dispone di aree verdi, ricorda che puoi usufruire del bonus verde.
Si tratta di una detrazione fiscale del 36% sulle spese di sistemazione delle aree scoperte in abitazioni private, per l’installazione di pozzi o l’acquisto di impianti di irrigazione.
Il massimale della spesa per cui sarà possibile sfruttare questo incentivo fiscale è di 5.000 euro l’anno. Perciò, si potranno detrarre massimo 1.800 euro, ripartiti in dieci quote annuali.
Il Bonus Verde è previsto anche per i condomini e a ciascun condomino viene erogata la cifra spettante in base alla propria quota di millesimi.

AFFIDATI AL TUO MEDIATORE IMMOBILIARE
DI FIDUCIA
Sabatini Mediazione Immobili è il mediatore immobiliare che ti aiuta ad aumentare il valore della tua casa seguendoti passo a passo da oltre vent’anni nella compravendita di immobili. Scopri come farlo attraverso un servizio rapido e senza pensieri, richiedendo una valutazione gratuita della tua casa o vieni a trovarci nei nostri uffici.
Seguici sui social e leggi i nostri articoli per restare aggiornato sull’andamento del mercato immobiliare a Milano!